
Santuario della Misericordia di Savona

Continua la vendita delle confezioni di vino, progetto della nostra Associazione per il 2022, per sostenere la bella realtà della “Casa della Casa Della Carità Seregno”. Bella serata di beneficenza ieri sera al teatro San Rocco, con la compagnia teatrale San Giovanni Bosco. Anche le Confraternite del SS. Sacramento di Seregno, hanno voluto affiancare la compagnia teatrale ed essere presenti con le confezioni di vino.
Molto intensa e sentita la Giornata di Ritiro Quaresimale delle Confraternite della nostra Arcidiocesi al Santuario della Madonna Addolorata di Rho in quest’anno giubilare.Abbiamo ascoltato la testimonianza di S.E.R. Mons. Luca Raimondi, Vescovo Ausiliare di Milano, vicario episcopale Zona IV Rho e responsabile per il Laicato della CEL. Il nostro Assistente Diocesano e Regionale Don Claudio Carboni ha guidato tutti i momenti di preghiera: adorazione, processione, vespri.
Il 28 febbraio 1522 truppe francesi comandate dal generale Lautrec avanzano con una sola intenzione: distruggere Treviglio! La mattina del 28 febbraio, mentre il generale francese si stava preparando ad attaccare e saccheggiare il borgo, l’immagine della Vergine con il Bambino cominciò a trasudare lacrime. Grazie al miracolo delle lacrime comparse sull’immagine della Madonna conservata al convento delle agostiniane, il generale, devoto alla Madonna, depose elmo e spada seguito dai suoi soldati.
Sabato 6 novembre 2021, la Chiesa di San Giorgio al Palazzo a Milano, ha accolto le confraternite dell’Arcidiocesi di Milano per la commemorazione di confratelli e consorelle defunti. La celebrazione è stata presieduta da Don Claudio Carboni, Assistente Diocesano e Assistente Regionale per le confraternite della Lombardia.
Molto commovente e raccolto il momento in cui il Presidente dell’Associazione delle Confraternite del SS. Sacramento di Milano, Patrizio Perini, ha dato lettura dei nomi delle consorelle e confratelli che nel 2021 hanno raggiunto la Casa del Padre, ben 185.
Le Confraternite dell’Arcidiocesi di Milano hanno voluto organizzare una giornata per l’Anno di San Giuseppe sabato 1 maggio prossimo.
Una funzione ispirata al Telo custodito nel Duomo di Torino. Dalle 16.30 nella chiesa di San Giacomo introduzione di Bruno Barberis, esperto sindonologo, e meditazioni di don Claudio Carboni: diretta YouTube
Le sofferenze impresse sulla figura umana che si possono riscontrare sul Sudario conservato nel Duomo di Torino hanno da sempre suscitato dibattiti nel mondo attraverso i secoli: da una parte i credenti che, contemplando la Sindone, possono verificare in maniera diretta e immeditata la drammatica realtà della Passione di Gesù;